|
Numero 22 - novembre 2020IndicePaper 1 Ambrogio Manenti PANDEMIA E SALUTE. Una sintesi di cose lette in questi mesi Paper 2 Alessandro Prezioso Angelo Malinconico Teorie e pratiche psichiatriche. Una lettura critica dell’«offerta» terapeutica in salute mentale Paper 3 Manuela Silva La salute mentale è influenzata dai determinanti sociali? Paper 4 Angelo Fioritti Franco Basaglia. Ricordo personale di un grande che non ho mai incontrato Pratica in attesa di Teoria Fernando Gomes da Silva Un intervento dalla casa circondariale di Bollate Teoria in attesa di Pratica Mario Agostinelli Ridurre l’orario per la cura della Terra, i diritti del vivente, la dignità del lavoro, l’autonomia del sindacato Editoriale Benedetto Saraceno Camminare incontro al Tempo
La rivista SouQuaderni affronta il fenomeno della sofferenza urbana, ossia la sofferenza che si genera nelle grandi metropoli. La rivista promuove e presenta reti e connessioni con le grandi città del mondo che vivono situazioni simili, contesti analoghi di urbanizzazione e quindi di marginalizzazione e di nuove povertà. Il progetto editoriale si basa su tre scelte principali:
E' prevista un'uscita semestrale: 2 numeri all' anno, prima uscita ad aprile e seconda uscita a novembre. La rivista si avvale di una vasta rete di corrispondenti internazionali, esperti di salute mentale, sanità pubblica, diritto, economia, scienze sociali e antropologia allo scopo di promuovere uno sguardo globale e multidisciplinare. Souquaderni fa conoscere e mette in rete esperienze di lotta alla esclusione sociale, dà voce a pratiche innovative ma emarginate, stimola la rilfessione teorica sui temi della sofferenza urbana, promuove l'incontro virtuale e reale fra persone e così contribuisce alla costruzione di una massa critica di dissenso, innovazione e resistenza. Staff internoDon Virgino Colmegna presidente Laura Arduini
|
![]() Il Centro Studi SouqSouq è un Centro Studi Internazionale che è parte integrante delle attività della Casa della Carità e studia il fenomeno della sofferenza urbana. La Sofferenza Urbana è una categoria interpretativa dell’incontro fra la sofferenza dei soggetti e la fabbrica sociale che essi abitano. La descrizione, la comprensione e la trasformazione delle dinamiche![]() Il progetto editorialeLa rivista SouQuaderni si propone di studiare il fenomeno della sofferenza urbana, ossia la sofferenza che si genera nelle grandi metropoli. La rivista promuove e presenta reti e connessioni con le grandi città del mondo che vivono situazioni simili, contesti analoghi di urbanizzazione e quindi di marginalizzazione e di nuove povertà. Il progetto editoriale si basa su tre scelte![]() StaffCentro studi Souq Comitato direttivo: Laura Arduini, Virginio Colmegna (presidente), Silvia Landra, Simona Sambati, Benedetto Saraceno; Comitato scientifico: Mario Agostinelli, Angelo Barbato, Maurizio Bonati, Adolfo Ceretti, Giacomo Costa, Ota de Leonardis, Giulio Ernesti, Sergio Escobar, Luca Formenton, Francesco Maisto, Ambrogio Manenti, Claudia |
|||||||||