|
Numero 18 - 1 novembre 2018IndiceEditoriale Benedetto Saraceno Perché bisogna dire NO Paper 1 Claudia Braga Le conseguenze dei mutamenti della situazione politica del Brasile sulla riforma psichiatrica. Paper 2 Robert Van Voren Terremoti e tsunami politici in vista Teoria in attesa di Pratica Ota De Leonardis Impresa sociale: un paradossale successo Pratica in attesa di Teoria Kenneth Reardon Antonio Raciti La Green Machine di Memphis: una soluzione mobile per l''insicurezza alimentare Bibliografia SouqBiblio: bibliografia internazionale annotata* La rivista SouQuaderni affronta il fenomeno della sofferenza urbana, ossia la sofferenza che si genera nelle grandi metropoli. La rivista promuove e presenta reti e connessioni con le grandi città del mondo che vivono situazioni simili, contesti analoghi di urbanizzazione e quindi di marginalizzazione e di nuove povertà. Il progetto editoriale si basa su tre scelte principali:
E' prevista un'uscita semestrale: 2 numeri all' anno, prima uscita ad aprile e seconda uscita a novembre. La rivista si avvale di una vasta rete di corrispondenti internazionali, esperti di salute mentale, sanità pubblica, diritto, economia, scienze sociali e antropologia allo scopo di promuovere uno sguardo globale e multidisciplinare. Souquaderni fa conoscere e mette in rete esperienze di lotta alla esclusione sociale, dà voce a pratiche innovative ma emarginate, stimola la rilfessione teorica sui temi della sofferenza urbana, promuove l'incontro virtuale e reale fra persone e così contribuisce alla costruzione di una massa critica di dissenso, innovazione e resistenza. Staff internoDon Virgino Colmegna presidente Benedetto Saraceno direttore scientifico Silvia Landra direttore operativo Marzia Ravazzini coordinamento e ricerca |
![]() Il Centro Studi SouqSouq è un Centro Studi Internazionale che è parte integrante delle attività della Casa della Carità e studia il fenomeno della sofferenza urbana. La Sofferenza Urbana è una categoria interpretativa dell’incontro fra la sofferenza dei soggetti e la fabbrica sociale che essi abitano. La descrizione, la comprensione e la trasformazione delle dinamiche![]() Il progetto editorialeLa rivista SouQuaderni si propone di studiare il fenomeno della sofferenza urbana, ossia la sofferenza che si genera nelle grandi metropoli. La rivista promuove e presenta reti e connessioni con le grandi città del mondo che vivono situazioni simili, contesti analoghi di urbanizzazione e quindi di marginalizzazione e di nuove povertà. Il progetto editoriale si basa su tre scelte![]() staffComitato Esecutivo: Virginio Colmegna (presidente), Silvia Landra, Marzia Ravazzini, Benedetto Saraceno; Direzione scientifica: Benedetto Saraceno & Silvia Landra; Comitato Scientifico:Angelo Barbato, Adolfo Ceretti, Giacomo Costa, Sergio Escobar, Luca Formenton, Francesco Maisto, Claudia Mazzucato, Margherita Saraceno, Pia Saraceno, Gianni |
|||||||
Editoriali Teoria in attesa di pratica Pratica in attesa di teoria Papers Bibliografie Numero 17 - aprile 2018 |
ISSN 2282-5754 Souquaderni [online]
©
by SOUQ - Centro Studi sulla Sofferenza
Urbana -
CF: 97316770151
Last update: 28/10/2018 with
"Faidate"