Interdisciplinarietà, connessioni, interrelazioni: questi i cardini di un sapere scientifico che mira non all'esaustività, ma alla ricerca continua di una comprensione in itinere. Possibili canali di ricerca, che di volta in volta si legano mutando forma:
Primo passo di indagine epidemiologica: Descrizione del Database di Casa della Carità, analisi coordinata da dott.sa Barbara D'Avanzo, Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, Milano.
>> Scarica l'allegato: analisi database 13 marzo.ppt
|
![]() Il Centro Studi SouqSouq è un Centro Studi Internazionale che è parte integrante delle attività della Casa della Carità e studia il fenomeno della sofferenza urbana. La Sofferenza Urbana è una categoria interpretativa dell’incontro fra la sofferenza dei soggetti e la fabbrica sociale che essi abitano. La descrizione, la comprensione e la trasformazione delle dinamiche![]() Il progetto editorialeLa rivista SouQuaderni si propone di studiare il fenomeno della sofferenza urbana, ossia la sofferenza che si genera nelle grandi metropoli. La rivista promuove e presenta reti e connessioni con le grandi città del mondo che vivono situazioni simili, contesti analoghi di urbanizzazione e quindi di marginalizzazione e di nuove povertà. Il progetto editoriale si basa su tre scelte![]() StaffCentro studi Souq Comitato direttivo: Laura Arduini, Virginio Colmegna (presidente), Silvia Landra, Simona Sambati, Benedetto Saraceno; Comitato scientifico: Mario Agostinelli, Angelo Barbato, Maurizio Bonati, Adolfo Ceretti, Giacomo Costa, Ota de Leonardis, Giulio Ernesti, Sergio Escobar, Luca Formenton, Francesco Maisto, Ambrogio Manenti, Claudia |
ISSN 2282-5754 Souquaderni [online]
©
by SOUQ - Centro Studi sulla Sofferenza
Urbana -
CF: 97316770151
Last update: 26/11/2020