Lectio magistralis: Social suffering in urban spaces
Nuova pagina 1
L’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro Studi Souq e l’Università degli Studi Milano Bicocca, è lieta di ospitare il Professor Arthur Kleinman (Harvard University). Il Professor Kleinman è uno dei massimi esperti mondiali nel campo dell’Antropologia medica. Dirige il Dipartimento di Antropologia di Harvard e collabora con la Harvard Medical School. Ha svolto ricerche nell’ambito delle società orientali, prima a Taiwan e successivamente nella Repubblica Cinese dove si è occupato di depressione, suicidio ed epilessia. I suoi più recenti interessi sono rivolti alla sofferenza sociale e alle implicazioni morali dell’esperienza di malattia.
Social Suffering
in Urban Spaces
Lectio Magistralis
di Arthur Kleinman
Programma:
9.30 Indirizzi di saluto
9.45 Apertura dei lavori Stefano Allovio, Università degli Studi di Milano Roberto Malighetti, Università degli Studi di Milano Bicocca
10.00 Intervento introduttivo Benedetto Saraceno direttore Scientifico Centro Studi Souq
10.15 Social Suffering in Urban Spaces
Arthur Kleinman
Esther and Sidney Rabb Professor of Anthropology
Department of Anthropology (Harvard University)
Professor of Medical Anthropology; Professor of Psychiatry;
Harvard Medical School (Harvard University)
coffee break
11.30 Ne discutono: Francesco Remotti, Università degli Studi di Torino Ivo Quaranta, Università degli Studi di Bologna modera Benedetto Saraceno, Centro Studi Souq
13 dicembre 2011 Aula Magna, Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7, Milano
È prevista la traduzione simultanea
Nuova pagina 1
Sostenitori
Il Centro Studi Souq
Souq è un Centro Studi Internazionale che è parte integrante delle attività della Casa della Carità e studia il fenomeno della sofferenza urbana.
La Sofferenza Urbana è una categoria interpretativa dell’incontro fra la sofferenza dei soggetti e la fabbrica sociale che essi abitano. La descrizione, la comprensione e la trasformazione delle dinamiche
La rivista SouQuaderni si propone di studiare il fenomeno della sofferenza urbana, ossia la sofferenza che si genera nelle grandi metropoli.
La rivista promuove e presenta reti e connessioni con le grandi città del mondo che vivono situazioni simili, contesti analoghi di urbanizzazione e quindi di marginalizzazione e di nuove povertà.
Il progetto editoriale si basa su tre scelte